La terapia EBS è
non invasiva
e completamente
indolore
Utilizza un’apparecchiatura
medicale
altamente performante
e testata scientificamente
In maniera combinata si utilizzano manovre fisioterapiche specializzate
Obiettivi della fisoterapia
con EBS
Eliminare dolore, infiammazione e invalidità
della zona trattata
Riportare tutto il corpo ad uno stato di equilibrio per evitare che il problema si ripresenti.
Ci si può sottoporre al trattamento semplicemente per mantenere o raggiungere uno stato di benessere fisico, psichico ed emotivo.



I trattamenti con EBS
sono indicati per:
MAL DI SCHIENA
Infiammazioni croniche o acute del tratto cervicale, dorsale, lombare con o senza compromissione dei nervi corrispondenti
Artrosi
Degenerazione dolorosa con deformazione delle articolazioni.
ARTITE
Infiammazione delle articolazioni.
Parkinson, ictus e patologie neurologiche
Tutte le patologie del sistema nervoso centrale che vanno a compromettere la cognitività e la mobilità.
Fratture
Traumi con rottura della continuità ossea.
Distorsioni
Traumi a livello delle parti molli articolari
Traumi
Edemi ossei o delle parti molli, ematomi e contusioni in genere.
strappi e stiramenti muscolari
Perdita di continuità delle fibre muscolari con possibile formazione di edemi ed ematomi.
Disfunzioni del pavimento pelvico maschile e femminile
Dissinergia e ipertono del pavimento pelvico, pudendalgia, pubalgia, incontinenza, prostatiti abatteriche, disfunzioni erettili, vulvodinie, vaginiti.
Trattamenti pre e post intervento
Percorso di cura prima e dopo gli interventi chirurgici.
trattamenti post intervento odontoiatrico
Riduzione del dolore, del gonfiore e dell’infiammazione causata dall’intervento odontoiatrico.
Tendiniti
Infiammazione dei tendini in generale ed epicondiliti.
stato di infiammazione o affaticamento
Tutti quegli stati in cui ci si sente debilitati e privi di forze.
Herpes zoster e Simplex
Infezioni virali che colpiscono i nervi e la cute, causando dolore, bruciore, nevralgie e invalidità.
Nevralgie
Infiammazione dei nervi periferici come ad esempio il nervo trigemino, facciale o sciatico.
Alzheimer
Patologia neurodegenerativa che compromette tutte le funzioni cognitive, la memoria e la mobilità.
Letteratura scientifica EBS
Scarica qui
About
Mi chiamo Lucia, sono nata a Sesto San Giovanni nel 1975, opero come fisioterapista da 24 anni.
1999- Diploma Universitario Fisioterapista Università degli Studi di Milano .
2001- Borsa di studio presso ospedale San Raffaele per la cura della Sclerosi Multipla.
2004 -Laurea in fisioterapia Università di Verona.
2011- Pubblicazione su “Medicina e Chirurgia Ortopedica” dal titolo: “Riabilitazione post intervento chirurgico alluce valgo secondo la tecnica Viladot-Mossa “.
Dal 2006 al 2016-Fisioterapista presso Polo Geriatrico Riabilitativo.
Dal 2016 al 2021 -Collaborazione con Nervenia per utilizzo di apparecchiature di neuromodulazione e radiofrequenza e nell’applicazione di manovre di neurodinamica.
2021- Diploma di Insegnante e Istruttore yoga Ananda Ashram Milano.
Dal 2021 al 2023 -Docenza di anatomia e fisiologia presso Ananda Ashram Milano.
Dal 2022 al 2024-Ruolo di formatore per operatori sanitari presso Fondazione Clerici Milano.
Dal 2023 -Docente di anatomia e biologia per ITS San Raffaele Milano.
Attualmente, oltre ad insegnare, esercito come Fisioterapista presso lo studio di Sesto San Giovanni e come consulente in alcuni centri nella provincia di Milano.
Il desiderio di prendermi cura delle persone mi accompagna da sempre.
Gentilezza, passione e determinazione sono cresciute con me.

CONTATTAMI
Dott.ssa Lucia Rizzi
Chiamami per chiedere
informazioni sui trattamenti